Skip to main content

Johannes Peter Müller Indice Biografia | Opere | Riconoscimenti | Onorificenze | Note | Bibliografia | Altri progetti | Collegamenti esterni | Menu di navigazioneil primoil secondoWCACNPWikimedia CommonsWikispeciesWikimedia CommonsJohannes Peter MüllerWikispeciesJohannes Peter MüllerMax-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Biografia di Johannes Peter MüllerM543879000000 0001 0928 6082n84115147118585053cb145518122(data)cnp00395911

Anatomisti tedeschiFisiologi tedeschiIttiologi tedeschiNati nel 1801Morti nel 1858Nati il 14 luglioMorti il 28 aprileNati a CoblenzaMorti a Berlino


Coblenza14 luglio1801Berlino28 aprile1858anatomistafisiologoittiologotedescobiologiauniversità di Bonndottorato18241826professore18301833anatomiafisiologiaHumboldt UniversitätBerlinoKarl Asmund Rudolphianatomia umana normalepatologicameccanicisticoapparato digerentesistema nervosoteoria dell'energia specifica dei nervisanguesistema linfaticoangiologiaorgani di sensofonazioneuditogangli nervosiossacartilaginighiandole endocrinerenitedeschiHermann von HelmholtzEmil Du Bois-ReymondTheodor SchwannFriedrich Gustav Jakob HenleKarl Bogislaus ReichertRudolf VirchowErnst Wilhelm Ritter von BrückeCarl LudwigErnst HaeckelMoritz Schiffanatomia comparatatassonomiapesciinvertebratilavori scientificiarticolimonografieJohann Friedrich Meckelmanualeil primo1833il secondo1840fisiologiaclinica medicafilosoficovitalismovitachimicofisiciXIX secoloMeccanicismoorgani di senso1826visioneCarlo MatteucciEmil Du Bois Reymond










(function()var node=document.getElementById("mw-dismissablenotice-anonplace");if(node)node.outerHTML="u003Cdiv class="mw-dismissable-notice"u003Eu003Cdiv class="mw-dismissable-notice-close"u003E[u003Ca tabindex="0" role="button"u003Enascondiu003C/au003E]u003C/divu003Eu003Cdiv class="mw-dismissable-notice-body"u003Eu003Cdiv id="localNotice" lang="it" dir="ltr"u003Eu003Cdiv style="text-align:center;" class="nomobile"u003Eu003Cspan class="plainlinks" style="font-size:small"u003Eu003Ca href="https://cinquepermille.wikimedia.it" rel="nofollow"u003Eu003Cimg alt="Wikimedia-logo.svg" src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/35px-Wikimedia-logo.svg.png" decoding="async" width="35" height="35" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/53px-Wikimedia-logo.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/70px-Wikimedia-logo.svg.png 2x" data-file-width="1024" data-file-height="1024" /u003Eu003C/au003E u003Cspan style="font-size:140%; vertical-align: middle;"u003ELibera la cultura. Dona il tuo 5u0026#215;1000 a u003Ca rel="nofollow" class="external text" href="https://cinquepermille.wikimedia.it"u003EWikimedia Italiau003C/au003E. Scrivi 94039910156.u003C/spanu003E u003Ca href="https://cinquepermille.wikimedia.it" rel="nofollow"u003Eu003Cimg alt="Wikimedia-logo.svg" src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/35px-Wikimedia-logo.svg.png" decoding="async" width="35" height="35" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/53px-Wikimedia-logo.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/70px-Wikimedia-logo.svg.png 2x" data-file-width="1024" data-file-height="1024" /u003Eu003C/au003Eu003C/spanu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003E";());




Johannes Peter Müller




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.






Jump to navigation
Jump to search




Johannes Peter Müller


Johannes Peter Müller (Coblenza, 14 luglio 1801 – Berlino, 28 aprile 1858) è stato un anatomista, fisiologo e ittiologo tedesco.




Indice





  • 1 Biografia


  • 2 Opere

    • 2.1 Manuale di fisiologia umana


    • 2.2 Altri lavori



  • 3 Riconoscimenti


  • 4 Onorificenze


  • 5 Note


  • 6 Bibliografia


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni




Biografia |





Pasquale Baroni, Johannes Peter Müller, Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando", Torino


Si laureò in biologia all'università di Bonn e rimase nella stessa università ottenendo il dottorato in Zoologia nel 1824. Nel 1826 fu nominato professore associato, e nel 1830 professore ordinario, di fisiologia. Nel 1833 fu professore di anatomia e fisiologia alla Humboldt Universität di Berlino, come successore di Karl Asmund Rudolphi (1771-1832). Rimase a Berlino fino alla morte.


Già in vita, gli si attribuì il merito di aver innalzato la fisiologia alla dignità di scienza autonoma. La sua ricerca spaziò in tutti i campi della fisiologia e dell'anatomia anatomia umana normale e patologica, discipline che Müller cercò sempre di interpretare rigorosamente in senso meccanicistico. Sono molto noti i suoi studi di fisiologia sull'apparato digerente, sul sistema nervoso (teoria dell'energia specifica dei nervi), sul sangue e sul sistema linfatico, mentre fra i suoi studi anatomici si segnalano quelli nel campo dell'angiologia, degli organi di senso, sugli apparati della fonazione e dell'udito, sui gangli nervosi, sulle ossa, sulla cartilagini, sulle ghiandole endocrine, sui reni, ecc.


Alla sua scuola si formarono i maggiori scienziati, fisiologi e anatomisti tedeschi del secolo scorso, come Hermann von Helmholtz (1821-1894), Emil Du Bois-Reymond (1818-1896), Theodor Schwann (1810-1882), Friedrich Gustav Jakob Henle (1809-1885), Karl Bogislaus Reichert (1811-1883), Rudolf Virchow (1821-1902), Ernst Wilhelm Ritter von Brücke (1819-1892), Carl Ludwig (1816-1895), Ernst Haeckel (1834-1919), Moritz Schiff (1823-1896), ecc.


Negli ultimi anni della sua vita Müller si dedicò all'anatomia comparata e alla tassonomia. Suoi principali oggetto di studio furono i pesci e gli invertebrati marini.


Se il cervello costituisce il supporto materiale dell'attività mentale, esso tuttavia non si identifica con la mente.


Possiamo capire meglio questo concetto attraverso un'analogia con un tablet e un telefono.


Per funzionare essi necessitano di un '''hardware''' , il quale rende possibile l'esecuzione di un '''software'''.


Per fare in modo che la psicologia diventasse una scienza, possiamo dire così, bisognava passare da hardware a software.


I primi a operare tale mutamento furono i fisiologi.


Nel 1826 il fisiologo tedesco '''Johannes Peter Müller''' (1801-1858) scoprì che un medesimo stimolo esterno è in grado di produrre nel soggetto che lo riceve, sensazioni diverse, a seconda del tipo di nervo (ottico, acustico...ecc) che sollecita.


Tale scoperta introduceva una '''netta distinzione tra gli ''stimoli fisici'' e ''le sensazioni'' da essi derivanti'''.



Opere |


I risultati della sua sterminata attività scientifica sono testimoniati da oltre duecento lavori scientifici fra articoli e monografie.
Dopo la morte di Johann Friedrich Meckel (1781-1833) ha diretto la rivista Archiv fur Anatomie und Physiologie.



Manuale di fisiologia umana |


Di grande importanza, fra le monografie, è il manuale di fisiologia, l'Handbuch der Physiologie des Menschen edito in due volumi: il primo nel 1833 e il secondo nel 1840. L'importanza del manuale è stata notevole sia dal punto di vista didattico, in quanto era costantemente sottolineata la relazione fra fisiologia e clinica medica, sia dal punto di vista filosofico, in quanto divulgava in ambito scientifico il vitalismo, la dottrina filosofica secondo la quale i fenomeni della vita possiedono dei caratteri propri, grazie ai quali differiscono completamente dai fenomeni chimico-fisici[1]. Müller riteneva infatti che la causa ultima dei fenomeni della vita fosse una Lebenskraft (forza vitale). Quest'ultimo aspetto, in realtà, contribuì ironicamente a rendere l'opera, nella seconda metà del XIX secolo, una delle fonti fondamentali del Meccanicismo[2]. A proposito degli organi di senso, Müller espone la sua teoria dell'"energia specifica di ciascun senso" secondo la quale è l'organo di senso a rispondere in modo determinato agli stimoli. Questa teoria, che era stata esposta inizialmente in un'opera del 1826 riguardante la visione[3], sarà sviluppata successivamente da Carlo Matteucci ed Emil Du Bois Reymond.



Altri lavori |



  • Zur vergleichenden Physiologie des Gesichtssinns (1826)


  • Uber die phantastischen Gesichtserscheinungen (1826)


  • Bildungsgeschichte der Genitalien (1830)


  • De glandularum secerneniium structura (1830)


  • Vergleichende Anatomie der Myxinoiden (1834-1843)


  • Systematische Beschreibung der Plagiostomen (1841) in collaborazione con Henle


  • System der Asteriden (1842) in collaborazione con F. H. Troschel


  • Horae ichthyologicae (1845-1849) in collaborazione con F.H. Troschel


Riconoscimenti |




Statua eretta in suo onore sulla Jesuitenplatz di Coblenza


  • Nel 1854 gli è stata attribuita la Medaglia Copley.

  • Nel 1899 gli è stata eretta una statua sulla Jesuitenplatz di Coblenza, di fronte al Municipio

  • Da lui prendono il nome i dotti di Müller, delle strutture embrionali da cui origina l'apparato genitale.


Onorificenze |






Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
— 1853


Note |



  1. ^ Rufus M. Jones, «Vitalism». In: Dagobert D. Runes (ed), Dictionary of Philosophy, New York, Philosophical library, 1942; trad. ital. di Aldo Devizzi con prefazione di Uberto Scarpelli, Dizionario di Filosofia, Milano, Aldo Martello editore, 1963


  2. ^ M(arco) Seg(ala), "Manuale di fisiologia umana in lezioni" in Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, vol. V Isc-Mia, p. 5249, Corriere della Sera, 2005, ISSN 1825-7887 (WC · ACNP)


  3. ^ Zur vergleichenden Physiologie des Gesichtssinns



Bibliografia |


  • Wilhelm Haberling. Johannes Müller. Das Leben des Rheinischen Naturforschers. Leipzig, Akad. Verlagsgesellschaft, 1924


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikimedia Commons

  • Wikispecies



  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Peter Müller


  • Collabora a WikispeciesWikispecies contiene informazioni su Johannes Peter Müller


Collegamenti esterni |



  • Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Biografia di Johannes Peter Müller (in lingua inglese)

.mw-parser-output .navboxborder:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%.mw-parser-output .navbox thpadding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>thbackground:#ccf;font-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_navbarfloat:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em.mw-parser-output .navbox_titlefont-size:110%.mw-parser-output .navbox_abovebelowbackground:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal.mw-parser-output .navbox_groupbackground:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap.mw-parser-output .navbox_listfont-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_oddbackground:#fdfdfd.mw-parser-output .navbox_evenbackground:#f7f7f7.mw-parser-output .navbox_centertext-align:center.mw-parser-output .navbox .navbox_imagepadding-left:7px;vertical-align:middle;width:0.mw-parser-output .navbox+.navboxmargin-top:-1px.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-togglefont-weight:normal;text-align:right;width:7em.mw-parser-output .subnavboxmargin:-3px;width:100%.mw-parser-output .subnavbox_groupbackground:#ddf;padding:0 10px

.mw-parser-output .CdAborder:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px.mw-parser-output .CdA thbackground-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%


Controllo di autorità
VIAF (EN) 54387900 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 6082 · LCCN (EN) n84115147 · GND (DE) 118585053 · BNF (FR) cb145518122 (data) · BAV ADV11000346 · CERL cnp00395911



BiografiePortale Biografie

MedicinaPortale Medicina



Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Johannes_Peter_Müller&oldid=103308178"










Menu di navigazione



























(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.328","walltime":"0.445","ppvisitednodes":"value":2206,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":38250,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":2077,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":8,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":16,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":3251,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":1,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 344.251 1 -total"," 38.83% 133.661 1 Template:Bio"," 19.40% 66.776 1 Template:Vincitori_Medaglia_Copley_1851-1900"," 18.00% 61.960 1 Template:Navbox"," 15.33% 52.778 1 Template:Portale"," 12.46% 42.894 1 Template:Interprogetto"," 12.01% 41.349 2 Template:Icona_argomento"," 5.96% 20.524 1 Template:Controllo_di_autorità"," 2.19% 7.535 50 Template:TA"," 1.74% 5.991 1 Template:ISSN"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.193","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":3388700,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1239","timestamp":"20190404183838","ttl":86400,"transientcontent":true););"@context":"https://schema.org","@type":"Article","name":"Johannes Peter Mu00fcller","url":"https://it.wikipedia.org/wiki/Johannes_Peter_M%C3%BCller","sameAs":"http://www.wikidata.org/entity/Q57992","mainEntity":"http://www.wikidata.org/entity/Q57992","author":"@type":"Organization","name":"Contributori ai progetti Wikimedia","publisher":"@type":"Organization","name":"Wikimedia Foundation, Inc.","logo":"@type":"ImageObject","url":"https://www.wikimedia.org/static/images/wmf-hor-googpub.png","datePublished":"2008-05-18T17:52:52Z","dateModified":"2019-03-12T19:22:32Z","image":"https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Johannes_Mueller.jpg","headline":"anatomista, fisiologo e ittiologo tedesco"(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgBackendResponseTime":143,"wgHostname":"mw1326"););

Popular posts from this blog

Log på Navigationsmenu

Wonderful Copenhagen (sang) Eksterne henvisninger | NavigationsmenurSide på frankloesser.comWonderful Copenhagen

Detroit Tigers Spis treści Historia | Skład zespołu | Sukcesy | Członkowie Baseball Hall of Fame | Zastrzeżone numery | Przypisy | Menu nawigacyjneEncyclopedia of Detroit - Detroit TigersTigers Stadium, Detroit, MITigers Timeline 1900sDetroit Tigers Team History & EncyclopediaTigers Timeline 1910s1935 World Series1945 World Series1945 World Series1984 World SeriesComerica Park, Detroit, MI2006 World Series2012 World SeriesDetroit Tigers 40-Man RosterDetroit Tigers Coaching StaffTigers Hall of FamersTigers Retired Numberse