Skip to main content

Byte Indice Storia | Word e nibble | I valori dei multipli del Byte rispetto ad esso | Note | Bibliografia | Voci correlate | Altri progetti | Collegamenti esterni | Menu di navigazionebytebyte6, Character SetInternet History - 1964Binary Information and Representation: Bits, Bytes, Nibbles, Octets and CharactersTIMELINE OF THE IBM STRETCH/HARVEST ERA (1956–1961)byte definitionWikimedia CommonsWikimedia CommonsbyteByte

Unità di informazioneTipi di dato


/ˈbait/bitimplementazioneinglesearchitetture dei computerunità di misuramemoriacaratterecomputer1964informaticilingua franceseingleseWerner Buchholz1956IBM StretchBCDASCIIEBCDICSystem/360grigiobianconerounità di misurabelCommissione Elettrotecnica Internazionalebitpotenze di dieciprefissi per multipli binaridisco rigidoGBGiB












Byte




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.






Jump to navigation
Jump to search


.mw-parser-output .nota-disambiguaclear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px.mw-parser-output .nota-disambigua ivertical-align:middle

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando il periodico informatico fondato nel 1975, vedi Byte (periodico).


























































Multipli del byte

Prefissi SI
 

Prefissi binari
NomeSimboloMultiplo
NomeSimboloMultiplo
chilobytekB
103
kibibyteKiB210
megabyteMB
106
mebibyteMiB220
gigabyteGB
109
gibibyteGiB230
terabyteTB
1012
tebibyteTiB240
petabytePB
1015
pebibytePiB250
exabyteEB
1018
exbibyteEiB260
zettabyteZB
1021
zebibyteZiB270
yottabyteYB
1024
yobibyteYiB280

Un byte (pron. /ˈbait/[1]) è una sequenza di bit, il cui numero dipende dall'implementazione fisica della macchina sottostante. Il termine è derivato dall'inglese bite[2] (boccone, morso), scelto per assonanza con bit, ma variato per evitare confusioni di pronuncia[3].


Il byte è divenuto l'elemento base dell'indirizzabilità nelle architetture dei computer e l'unità di misura delle capacità di memoria. Storicamente un diverso numero di bit è stato utilizzato per codificare un "singolo carattere alfanumerico" in un computer[3][4]. Dal 1964 il byte si definisce come formato da 8 bit[5] ed è pertanto in grado di assumere 28 = 256 possibili valori (da 0 a 255).


Gli informatici di lingua francese utilizzano il termine octet (ovvero ottetto), sebbene il termine venga utilizzato in inglese per denotare una generica sequenza di otto bit.[6]




Indice





  • 1 Storia


  • 2 Word e nibble


  • 3 I valori dei multipli del Byte rispetto ad esso


  • 4 Note


  • 5 Bibliografia


  • 6 Voci correlate


  • 7 Altri progetti


  • 8 Collegamenti esterni




Storia |


Il termine byte è stato coniato da Werner Buchholz nel luglio 1956, all'inizio del progetto del computer IBM Stretch.[7][8] Secondo molte altre fonti, seguite anche dai dizionari, il termine byte è una sigla fatta derivare da BinarY octetTE", ovvero "ottetto binario".


Agli inizi degli anni '60 esistevano due tipi di computer: scientifici e commerciali (business). Nei computer scientifici venivano usati, per la rappresentazione dei numeri decimali, 4 bit BCD (ovvero numeri decimali codificati in binario, es. 5 = 0101, 9 = 1001), mentre nei computer commerciali venivano usati 6 bit (64 configurazioni) per rappresentare il set grafico stampabile, che comprendeva 26 caratteri alfabetici (solo maiuscole), 10 numeri, e da 11 a 25 simboli speciali (+ - * / ( > ecc.). Il set grafico stampabile per i computer scientifici era ottenuto usando due cifre consecutive (4+4 bit) e sfruttando le configurazioni non utilizzate per la codifica decimale (con 4 bit si hanno 16 configurazioni, da 0 a 9 usate per i numeri, le altre, da 10 a 15 nominate da A a F usate per i segni "+" e "-" e per distinguere caratteri da numeri). In seguito, per includere i caratteri di controllo e permettere ai dispositivi di comunicare fra loro, memorizzare, trasferire caratteri per la scrittura dei testi comprendendo i caratteri minuscoli, è stato introdotto il codice ASCII a 7 bit (128 configurazioni). Successivamente, poiché 8 bit permettevano di contenere convenientemente due cifre decimali di 4 bit ciascuna (packed decimal), venne adottato e promulgato dall'IBM il codice EBCDIC a 8 bit, cioè l'attuale byte, come codice di rappresentazione standard nei computer System/360.


Un byte è una quantità di informazione elementare per molti scopi. Servono, ad esempio, circa 200 livelli di grigio per passare dal bianco al nero, perché l'occhio umano pensi di vedere una sfumatura continua. Servono circa 200 caratteri diversi (lettere accentate comprese) per scrivere un qualsiasi testo di una lingua occidentale. Servono circa 200 livelli di intensità per riprodurre un suono abbastanza fedele.


Il simbolo utilizzato per il byte come unità di misura della quantità di informazione è B (identico al simbolo del bel); la lettera maiuscola sarebbe riservata alle sole unità di misura tratte dai cognomi degli ideatori, ma la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha deciso di fare un'eccezione dato che b è generalmente usato per indicare il bit (il cui simbolo standard sarebbe bit per esteso).


Per comodità di calcolo, i multipli del byte vengono generalmente arrotondati a potenze di dieci invece che di 2 (basandosi sull'approssimazione 210 = 1024 ≈displaystyle approx 1000), benché questo sia formalmente sbagliato; tale ambiguità ha portato l'IEC a definire nuovi prefissi per multipli binari; tuttavia, tali prefissi non sono tuttora entrati nell'uso comune.


Questa doppia nomenclatura viene sfruttata a fini commerciali dai produttori di dispositivi di archiviazione, utilizzando i corretti, ma ambigui, multipli decimali, in modo tale da far figurare quantità maggiori di archiviazione; ad esempio, in un disco rigido, 80 GB di capacità dichiarata equivalgono a circa 74,5 GiB di capacità effettiva.


















































































Quantità FattoreNome correttoSiglaAltri nomi in usoSiglaErrore
  2−3 Bbitb   
  2−1 Bnibble    
1 B=20 BbyteBbyteB0
1 024 B=210 BkibibyteKiBkilobytekB+2,4%
1 024 KiB=220 BmebibyteMiBmegabyteMB+4,9%
1 024 MiB=230 BgibibyteGiBgigabyteGB+7,4%
1 024 GiB=240 BtebibyteTiBterabyteTB+10,0%
1 024 TiB=250 BpebibytePiBpetabytePB+12,6%
1 024 PiB=260 BexbibyteEiBexabyteEB+15,3%


Word e nibble |


  • 4 bit = metà di un byte, formano un nibble.
  • 2 byte = 16 bit, sono chiamati anche word.
  • 4 byte = 32 bit = 2 word, sono chiamati anche double word.
  • 8 byte = 64 bit = 4 word = 2 double word, sono chiamati anche quad word.

È importante sottolineare che i valori di word, double word e quad word qui riportati sono indicativi e fanno riferimento ad una architettura di computer in cui una word è uguale a 2 byte.



I valori dei multipli del Byte rispetto ad esso |


bit (b): 1 bit = 1/8 Byte


Byte (B): Reali 8 bit (commercialmente 10 bit)


Kibibit (Kib): 1 024 bit, 128 Byte (1 024bit / 8)


KibiByte (KiB): 1 024 Byte, 8 192 bit (1 024 Byte × 8)


Mebibit (Mib): 1 024 Kib, 1 048 576 bit


MebiByte (MiB): 1 024 KiB, 1 048 576 B


GibiByte (GiB): 1 024 MiB, 1 048 576 KiB, 1 073 741 824 B


TebiByte (TiB): 1 024 GiB, 1 048 576 MiB, 1 073 741 824 KiB, 1 099 511 627 776 B


PebiByte (PiB): 1 024 TiB, 1 048 576 GiB, 1 073 741 824 MiB, 1 099 511 627 776 KiB, 1 125 899 906 842 624 B


Consideriamo il byte l'unità di base: 1 024 volte un byte equivale a 1 kibibyte. 1 048 576 volte un byte equivale a 1 mebibyte, espresso anche in 1 024 kibibyte. Lo stesso vale per i gibibyte, dove 1 gibibyte equivale a 1 024 mebibyte, a 1 048 576 kibibyte, mentre i byte corrispondenti sono 1 073 741 824. Anche per i tebibyte è lo stesso principio: 1 024 sono i gibibyte, i mebibyte sono 1 048 576, i kibibyte sono 1 073 741 824 e in byte sono invece 1 099 511 627 776.


1 b = ⅛ byte – (binary digit)


1 B = 1 byte – (byte)


1 KiB = 1 024 B – (kibibyte)


1 MiB = 1 048 576 B – (mebibyte)


1 GiB = 1 073 741 824 B – (gibibyte)


1 TiB = 1 099 511 627 776 B – (tebibyte)


1 PiB = 1 125 899 906 842 624 B – (pebibyte)


1 EiB = 1 152 921 504 606 846 976 B – (exbibyte)


1 ZiB = 1 180 591 620 717 411 303 424 B – (zebibyte)


1 YiB = 1 208 925 819 614 629 174 706 176 B – (yobibyte)



Note |



  1. ^ Luciano Canepari, byte, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.


  2. ^ (EN) byte dal Jargon File


  3. ^ ab R.W. Bemer and W. Buchholz, 6, Character Set (PDF), su Werner Buchholz (a cura di), Planning a Computer System - Project Stretch, archive.computerhistory.org, 1962.


  4. ^ R.W. Bemer, A proposal for a generalized card code of 256 characters, Commun. ACM 2 (9), pp19–23, 1959.


  5. ^ (EN) Internet History - 1964


  6. ^ (EN) Binary Information and Representation: Bits, Bytes, Nibbles, Octets and Characters


  7. ^ Werner Buchholz, TIMELINE OF THE IBM STRETCH/HARVEST ERA (1956–1961) (TXT), computerhistory.org, luglio 1956.


  8. ^ byte definition, su catb.org.



Bibliografia |


  • (EN) Andrew S. Tanenbaum, Structured Computer Organization, 3ª ed., Prentice-Hall International, 1990 [1976], pp. 40-43, ISBN 0-13-852872-1.


Voci correlate |


  • Bit

  • Ordine dei byte

  • Ordini di grandezza (dati)

  • Prefissi per multipli binari

  • Unità di misura


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikizionario

  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «byte»


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su byte


Collegamenti esterni |


  • Byte, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.



InformaticaPortale Informatica

MetrologiaPortale Metrologia



Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Byte&oldid=102840148"










Menu di navigazione



























(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"0.292","walltime":"0.381","ppvisitednodes":"value":3096,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":12271,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":395,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":11,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":2,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":4701,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":1,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 291.786 1 -total"," 18.61% 54.294 1 Template:Portale"," 15.75% 45.963 1 Template:Nota_disambigua"," 14.68% 42.828 2 Template:Icona_argomento"," 13.79% 40.243 1 Template:Treccani"," 11.95% 34.875 1 Template:Cita_testo"," 11.37% 33.175 1 Template:Interprogetto"," 10.47% 30.552 2 Template:Str_find"," 10.22% 29.826 2 Template:M"," 8.65% 25.252 2 Template:Cita_libro"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.106","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":2801890,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1311","timestamp":"20190414192118","ttl":2592000,"transientcontent":false););"@context":"https://schema.org","@type":"Article","name":"Byte","url":"https://it.wikipedia.org/wiki/Byte","sameAs":"http://www.wikidata.org/entity/Q8799","mainEntity":"http://www.wikidata.org/entity/Q8799","author":"@type":"Organization","name":"Contributori ai progetti Wikimedia","publisher":"@type":"Organization","name":"Wikimedia Foundation, Inc.","logo":"@type":"ImageObject","url":"https://www.wikimedia.org/static/images/wmf-hor-googpub.png","datePublished":"2002-12-21T22:52:38Z","dateModified":"2019-02-18T17:01:50Z","headline":"unitu00e0 di informazione digitale solitamente costituito da otto bit"(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgBackendResponseTime":135,"wgHostname":"mw1333"););

Popular posts from this blog

Log på Navigationsmenu

Wonderful Copenhagen (sang) Eksterne henvisninger | NavigationsmenurSide på frankloesser.comWonderful Copenhagen

Detroit Tigers Spis treści Historia | Skład zespołu | Sukcesy | Członkowie Baseball Hall of Fame | Zastrzeżone numery | Przypisy | Menu nawigacyjneEncyclopedia of Detroit - Detroit TigersTigers Stadium, Detroit, MITigers Timeline 1900sDetroit Tigers Team History & EncyclopediaTigers Timeline 1910s1935 World Series1945 World Series1945 World Series1984 World SeriesComerica Park, Detroit, MI2006 World Series2012 World SeriesDetroit Tigers 40-Man RosterDetroit Tigers Coaching StaffTigers Hall of FamersTigers Retired Numberse